Il fico d’India, diffusissimo in Italia, specie in Calabria, la fascia jonica reggina ha il maggior numero di presenza, anche spontanea, tanto da rappresentare la paesaggistica delle riviere esposte ad est.
I benefici delle pale fico d’india sono innumerevoli. Il risultato del prodotto commercializzato è eccellente in termini di bontà, la pianta non necessita di alcun intervento fitosanitario, non ha bisogno di concimazioni e non ha parassiti o malattie. Le pale sono ricche di amminoacidi e sono molto nutritive. Grandi fonti di fibre, aiuta a perdere peso, (Cladodine), minerali, magnesio, ferro, vitamine B e C, proteine, acqua, carboidrati e beta-carotene.

Il succo (Nopaline) viene usato anche come rimedio naturale per trattare una serie numerosissima di patologie. Viene impiegato per il trattamento di ferite e mal di stomaco, stitichezza e raffreddore, diabete ed eccesso di colesterolo. Può ridurre l’infiammazione e i lipidi dal sangue.
Inoltre migliora la funzione renale, aiuta a ridurre le vie urinarie, contribuisce ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue, previene e combatte l’osteoporosi (grazie alle grandi quantità di calcio), a migliorare la digestione e la flore intestinale e contribuisce a ridurre l’ipertensione.
Le pale di fico d’India possono essere annoverate tra le medicine naturali che puoi trovare nelle erboristerie.